Pagare l’Imposta Locale Immobiliare Autonoma (ILIA)

  • Servizio attivo

Informazioni su come pagare l'Imposta Locale Immobiliare Autonoma


A chi è rivolto

L’ILIA è l’imposta dovuta:

  • per il possesso di fabbricati, di aree fabbricabili e di terreni agricoli;
  • dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie);
  • dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing.

Descrizione

La Legge regionale 14/11/2022, n. 17 istituisce, nel territorio regionale del Friuli Venezia Giulia, a decorrere dal 1° gennaio 2023, l’imposta locale immobiliare autonoma (ILIA) in sostituzione dell’imposta municipale propria (IMU).

Sono esenti le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9.

Come fare

L'ILIA si deve pagare con versamento diretto, utilizzando il modello F24 che prevede una apposita sezione e deve essere compilato un rigo per ogni Comune in cui si posseggano degli immobili. Devono essere indicati:

  • il codice del tributo (reperibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate)
  • il codice catastale del Comune destinatario del pagamento (reperibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate)
  • il numero dei fabbricati posseduti in quel Comune
  • se si tratta di versamento in acconto oppure a saldo
  • l'anno di riferimento
  • l'importo dovuto.

La dichiarazione ILIA deve essere presentata entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta.

Cosa serve

Per presentare la dichiarazione ILIA il contribuente ha bisogno di:

  • Copia del documento d'identità
  • Copia del decreto ministeriale che definisce l'immobile di interesse storico-artistico (in caso di immobile storico)
  • Accertamento rilasciato dall'ufficio tecnico (in caso di immobile inagibile o inabitabile)
  • Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà con cui si dichiara il possesso di perizia rilasciata da tecnico abilitato (in caso di immobile inagibile o inabitabile)
  • Perizia rilasciata da tecnico abilitato (in caso di immobile inagibile o inabitabile)
  • Copia del contratto di comodato ad uso gratuito (in caso di immobile in comodato ad uso gratuito)
  • Copia del contratto a canone concordato (in caso di agevolazione per immobile a canone concordato)

Cosa si ottiene

  • Ricevimento della pratica
  • Pagamento dell'Imposta Locale Immobiliare Autonoma

Tempi e scadenze

1 giorno massimo di attesa, dalla richiesta.

Quanto costa

Il servizio di calcolo dell'imposta è gratuito.

Accedi al servizio

Pagare l'Imposta Locale Immobiliare Autonoma (ILIA)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri